Il Participio Passato: formazione e accordo

 



Continua il nostro viaggio nel passato! Oggi, ci soffermeremo ad analizzare in particolare modo la formazione del participio passato che, assieme all'ausiliare, formano i due punti cardine per la formazione del passé composé e di tutti i tempi composti.

Innanzitutto quando si usa il participio passato in francese?

1. per la formazione di tutti i tempi composti (passé composé, plus-que-parfait, futur antérieur de l'indicatif; conditionnel passé et plus-que-parfait du subjonctif)

2. utilizzato da solo come aggettivo qualifica il sostantivo (ex: Jacques, parti en Provence, m'a confié son chien). Poichè si comporta come aggettivo, in questo caso il participio passato si accorda sempre in genere e in numero al soggetto a cui si riferisce.

Come si forma il participio passato? 

Per i verbi regolari, il participio passato si forma a partire dall'infinito, ne ricaviamo la radice verbale, dopodiché si aggiungono le seguenti desinenze a seconda del gruppo di appartenenza:


Qui di seguito ho riepilogato una lista di verbi, il cui participio passato è irregolare e che pertanto  devono essere imparati a memoria. Vi sono tuttavia delle similitudini per ricordarli meglio. Ho cercato di evidenziarle nella mappa mentale qui di seguito riportata: 

Bene concludiamo la nostra lezione con un tema che spesso mette in crisi gli studenti ovvero: 

Quando si accorda il participio passato?

Ebbene non è così difficile basta imparare delle semplici regole infallibili: 

1. Il participio passato si accorda sempre al suo soggetto quando l'ausiliare che usiamo è ESSERE

Ecco alcuni esempi da memorizzare:

Les filles sont tombées dans l'escalier et sont allées à l'hôpital

Anche in italiano avviene l'accordo del participio passato:

Le ragazze sono cadute sulle scale e sono andate in ospedale


Michel et Jean sont partis à l'étranger

Michele e Gianni sono andati all'estero


Les élèves se sont réveillés tôt ce matin

Gli studenti si sono svegliati presto stamattina


Madame Dupont est restée chez elle

La Signora Dupont è rimasta a casa sua.

Attenzione: Il participio passato dei verbi pronominali è INVARIABILE quando il pronome riflessivo posto prima dell'ausiliare ha valore di complemento indiretto (COI), mentre SI ACCORDA al complemento oggetto quando l'ausiliare essere è preceduto da un COD.

Ex: Elles se [COD] sont lavées - Si sono lavate (Hanno lavato loro stesse) - si accorda!

Elle s' [COI] est lavé les mains (compl. ogg.) - non si accorda!

Robert et son prof se [COD] sont rencontrés - si accorda!

Ils se [COI] sont révélé leurs secrets (compl. ogg.) - non si accorda!


2. Il participio passato non si accorda quando l'ausiliare è AVERE a meno che il pronome complemento oggetto diretto (COD) preceda il verbo.

Elles ont mangé beaucoup de pâtes

Hanno mangiato molta pasta

Attenzione quando il COD precede il verbo al passé composé - allora si accorda!

Les livres que (COD) vous avez lus - I libri che avete letto

Je les ai achetées hier! - Le ho comprate ieri!

Astuce: Come può essere espresso un complemento oggetto prima dell'ausiliare avere? 

1. con un COD (me/m'; te/t'; le/la/les; nous; vous; les)
2. con un pronome relativo QUE/QU'
3. quando il complemento oggetto precede il soggetto e il verbo: ex: Quelle clé avez-vous prise?

Qui di seguito vi riporto un'immagine che può aiutarvi a memorizzare l'accordo del participio passato e che mi è molto utile in classe:


GLI INVARIABILI:

1) Il participio passato dell' ausiliare ESSERE (été) è sempre invariabile

Ex: Non sono state capite - Elles n'ont pas été comprises

2) il participio passato di FAIRE (fait) è INVARIABILE se seguito da un INFINITO

Ex: Prima di mangiare i funghi, li ho fatti controllare - Avant de manger les champignons, je les ai fait examiner

Attenzione: se invece il participio passato di FAIRE (fait) non è seguito da infinito, allora si accorda al complemento oggetto.

Ex: Tu as goûté cette tarte? C'est moi qui l'a faite.

Non esitate a lasciare commenti o suggerimenti qualora lo vogliate sotto i miei post, sarò lieto di rispondervi.

A presto!

Commenti

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Post più popolari